Quokka 360 – Vacation Rental Management

4-eventi-autunnali-como-2025-quokkamag

Autunno a Como: natura, cultura e sapori in 4 eventi unici

L’autunno è la stagione dei nuovi inizi (non sempre facili), del ritorno al lavoro e sui banchi di scuola e delle vacanze ormai concluse o lontane. Per fortuna, ci sono tanti bellissimi motivi per scacciare la malinconia per l’estate appena terminata!

L’odore intenso delle caldarroste per le viuzze dei borghi, il dolce della zucca trasformata in tante ricette deliziose, il profumo irresistibile delle frittelle di mele, del mosto di vino dopo la vendemmia, e di tante altre prelibatezze: questo è solo un assaggio delle esperienze che vivrai durante i 4 imperdibili eventi che animeranno il mese di ottobre 2025 nella Provincia di Como!

Se ami l’atmosfera autunnale, partecipare è d’obbligo: scopriamo insieme tutti i dettagli di questi appuntamenti.

 

Orticolario: dal 2 al 5 ottobre 2025 – Cernobbio

Orticolario dal 2009 è diventato uno degli eventi di punta del centro fieristico di Cernobbio, raggiungendo una fama internazionale. Questo appuntamento dedicato al mondo del giardinaggio evoluto, della cultura del verde e del paesaggio prende vita a Villa Erba, storica dimora affacciata sul lago, che diventa un palcoscenico di creatività: installazioni artistiche nei giardini, mostre tematiche, laboratori sensoriali e incontri con esperti di botanica e design del paesaggio. Oltre 250 espositori italiani e stranieri presentano rarità botaniche, arredi da esterno e idee per vivere gli spazi verdi in modo innovativo. Un evento che unisce bellezza, arte e natura, attirando appassionati da tutta Europa.

INFO UTILI:

Biglietti:
Prezzo intero adulti: 20 €
Ingresso gratuito per i minori di 14 anni.
Acquistali sul sito: https://www.ticket.it/mostre/evento/orticolario.aspx 

Orari:

  • Giovedì 2 ottobre: 15:00 – 19:00
  • Venerdì 3 / sabato 4 / domenica 5 ottobre: 09:00 – 19:00

Parcheggi:

Sono disponibili parcheggi gratuiti e a pagamento nei pressi di Villa Erba, con servizio di bus-navetta gratuito dai parcheggi più distanti verso l’ingresso dell’evento. Consultate il sito ufficiale per maggiori dettagli: https://www.orticolario.it/it/info-utili-acquisto-biglietti/ 

Parcheggi consigliati:

  • Autosilo di Villa Erba (circa 360 posti) – tariffa giornaliera circa 10 €
  • Ex Galoppatoio, Via Regina 2A – adiacente al parco, tariffa circa 10 €

Trasporti pubblici:
È previsto un servizio di battello da Como fino al molo di Villa Erba nei giorni di sabato e domenica, incluso nel costo del biglietto.

 

Festa dei Crotti: 4-5 e 11-12 ottobre 2025 – Albavilla

La Festa dei Crotti di Albavilla è una delle sagre più attese dell’autunno comasco. Per due weekend consecutivi, i tipici crotti – antiche cavità naturali trasformate in cantine – aprono le loro porte ai visitatori. Qui potrai gustare i sapori autentici della tradizione: polenta e brasato, formaggi locali, salumi artigianali e, naturalmente, ottimo vino. La festa è animata da musica popolare dal vivo, mercatini di prodotti tipici e laboratori che raccontano la storia e le tradizioni del territorio. Un’occasione unica per vivere l’ospitalità genuina della Brianza comasca in un’atmosfera calorosa e conviviale.

INFO UTILI

Orari:

  • Sabato pomeriggio dalle 17.00 (Cena dalle 19.00)
  • Domenica dalle 9.00 (Pranzo dalle 12.00 – Cena dalle 19.00)

Parcheggi: 

Tra i parcheggi consigliati dalla ProLoco, segnalati sulla cartina dell’evento (https://www.prolocoalbavilla.it/images/festa_dei_crotti/pdf/programma-festa-dei-crotti-2025.pdf ): Cimitero, Villa Gonda, Scuole Medie e Area Mercato.
C’è inoltre un servizio gratuito di bus navetta la domenica.

Link ufficiale dell’evento: https://www.prolocoalbavilla.it/manifestazioni/festa-dei-crotti.html 

 

“Castagne, Streghe e…Dintorni”: 11-12 ottobre 2025 – Rovenna (Cernobbio)

La piccola frazione di Rovenna, sopra Cernobbio, si trasforma in un villaggio incantato per la 20ª edizione di questa festa amatissima, “Castagne, Streghe e…Dintorni”. Le vie si riempiono di zucche intagliate, ragni e ragnatele, scenografie spettrali, e si animano di spettacoli itineranti, mercatini artigianali e concerti serali. Immancabili i calderoni di caldarroste e i dolci autunnali, insieme a stand gastronomici con piatti tipici della zona. I più piccoli saranno protagonisti grazie a laboratori creativi, giochi a tema e animazioni che rendono l’atmosfera magica e divertente. Una vera e propria “Notte delle Streghe” con vista mozzafiato sul lago. Per gli amanti del vino, c’è anche la formula “Aperistrega”, un aperitivo itinerante in 3 postazioni, con assaggi di vini e stuzzichini (da prenotare in anticipo).

INFO UTILI:

Biglietti:

Adulti: 3,50 €
Ragazzi (6-14 anni): 1 €
Bambini (0-5 anni): gratuito

Acquista il tuo biglietto sul sito: https://www.ticket.it/fiere/evento/castagne-streghe-e-dintorni.aspx 

Orari:

  • Sabato 11 ottobre: dalle ore 15:00 alle 23:30
  • Domenica 12 ottobre: dalle 10:00 alle 17:30

Parcheggi:
È possibile parcheggiare negli spazi convenzionati vicino a Villa Erba e Villa Bernasconi, da dove parte la navetta.

Trasporti:
Il servizio navetta gratuito parte di fronte a Villa Bernasconi (a circa 200 metri dal parcheggio di Villa Erba) con fermata a Piazza S. Stefano – Scuole elementari Campo Solare.

  • Sabato 11 ottobre: 17:00 – 23:00
  • Domenica 12 ottobre: 10:00 – 17:00

In treno + bus: arrivando in treno a Como Lago o Como San Giovanni, proseguire in bus per Cernobbio (linee C110, C120, C125, N6), oppure in battello fino a Cernobbio, e da Villa Bernasconi prendere la navetta verso Rovenna.
A piedi, il borgo si raggiunge con una breve camminata panoramica da Cernobbio (attenzione: la strada è in salita, ci si impiega da 30 min a 1 h a seconda del livello di allenamento).

Maggiori informazioni sul sito ufficiale https://castagnestregheedintorni.it/ 

 

Sagra del Torchio: 12 ottobre 2025 – Palanzo

Un evento che affonda le radici nella tradizione contadina del lago: la Sagra del Torchio di Palanzo celebra il vino e la vendemmia, con al centro il grande torchio seicentesco in legno, tra i più antichi d’Europa, che viene messo in funzione 1 volta all’ora per la spremitura dell’uva. Potrai assaggiare il mosto fresco appena spremuto, accompagnato da specialità locali come polenta e salumi, torte salate, caldarroste e dolci tipici, tra cui i deliziosi tortelli fritti e la torta di pane. Il borgo medievale di Palanzo (si anima con musica, canti popolari, spettacoli teatrali, bancarelle artigianali e rievocazioni storiche, creando un’atmosfera unica che racconta il legame autentico tra la comunità e le sue tradizioni.

INFO UTILI:

Biglietti:

Orari:
L’evento inizia al mattino (intorno alle 9:30–10:00) con apertura degli stand, mercatini e mostre tematiche, e prosegue fino al tardo pomeriggio (intorno alle 17:00-18:00).

Parcheggi:
Parcheggi disponibili nei pressi del borgo medievale di Palanzo: aree pubbliche, piazzali attrezzati e vie laterali adiacenti.
È consigliabile utilizzare i parcheggi più esterni e muoversi a piedi verso il centro storico per evitare congestioni nel centro del borgo. Per chi ha la possibilità, fare car sharing per diminuire il numero delle auto, e muoversi con le due ruote per chi possiede moto e scooter.

 

Vuoi soggiornare comodamente vicino agli eventi per goderti a pieno l’atmosfera e la tradizione di questi appuntamenti dell’autunno comasco? Soggiorna in uno degli appartamenti Quokka 360 a Cernobbio, come Casa Olivo, Lidia’s Home, La Casa di Nice e Volta Apartment! Oppure scegli uno degli appartamenti di Como Centro, del lago di Como e nei dintorni della città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *