Arredare una casa vacanze è un po’ come preparare la valigia perfetta: serve equilibrio tra ciò che è bello, ciò che serve davvero e ciò che resiste all’uso di tutti i giorni.
L’obiettivo è creare uno spazio accogliente e funzionale, dove ogni ospite si senta “a casa” sin dal primo sguardo — e dove non si debba correre a sostituire un tavolino ogni stagione.
Ecco i nostri consigli per arredare con stile, praticità e un pizzico di strategia!
1- Pochi arredi, ma buoni: sceglili pratici e funzionali

Meno è meglio, soprattutto quando si parla di case vacanze.
Un design pulito, moderno e curato trasmette subito qualità e ordine. Scegli linee essenziali, colori neutri e mobili poco ingombranti: faranno sembrare lo spazio più grande e luminoso.
Lascia in cantina pezzi d’antiquariato o oggetti troppo fragili. Meglio scegliere arredi pratici e resistenti, piuttosto che mobili delicati da custodire con cautela.
2- Punta su materiali facili da pulire e resistenti all’uso

Una regola d’oro per chi affitta: se qualcosa non si lava facilmente, è il momento di dirgli addio.
Via tappeti spessi, tende pesanti e tessuti delicati. Scegli invece divani sfoderabili, superfici lisce e materiali a prova di “ospite distratto”. Un ambiente sempre pulito e ordinato parla da solo — e racconta di un host attento e professionale (oltre che molto saggio).
3- Gioca con colori neutri e tocchi di personalità

Non c’è dubbio: i colori fanno miracoli. Toni chiari e neutri come beige, sabbia o grigio chiaro ampliano visivamente gli spazi e infondono calma e tranquillità (ottimo dopo un lungo viaggio o un parcheggio impossibile).
Poi, puoi aggiungere un tocco di carattere, come un cuscino colorato, un quadro che richiama la natura, un vaso decorato. Bastano pochi dettagli per dare calore, senza appesantire gli ambienti.
4- Aggiungi decorazioni semplici, ma riconoscibili

Una casa vacanze non dev’essere un museo, ma neanche anonima come una stanza d’albergo qualunque.
Scegli pochi dettagli che raccontano qualcosa del luogo, come una stampa del territorio, materiali naturali, o un colore che richiami il paesaggio circostante. Piccoli tocchi che creano atmosfera e rendono lo spazio “riconoscibile” al primo sguardo.
L’importante è non esagerare. Meno oggetti ci sono…Meno polvere bisognerà inseguire!
5- Cura la funzionalità prima di tutto

L’estetica è importante, ma l’ospite felice è quello che trova subito la presa per ricaricare il telefono.
Assicurati che tutto sia pratico: spazi ben organizzati, punti luce dove servono, piani d’appoggio generosi e una cucina facile da usare. Tieni bene in vista anche gli oggetti utili — come appendiabiti o accessori da cucina — così l’ospite non dovrà mai chiedersi “Ma dove sarà…?”.
La parola d’ordine è “intuitivo”: tutto deve essere a portata di mano, proprio come a casa.
Arredare una casa vacanze non significa spendere una fortuna, ma pensare in modo intelligente, con il cuore di chi accoglie e lo sguardo di chi viaggia.
Un ambiente curato, armonioso e funzionale non solo farà sentire gli ospiti davvero a casa, ma renderà ogni soggiorno più piacevole, ogni recensione più sincera e ogni foto più irresistibile!
In Quokka 360 crediamo che l’accoglienza inizi proprio da qui: da uno spazio che racconta cura e semplicità, ma capace di emozionare. Per questo ci occupiamo anche di consulenza e progetti di home staging, per valorizzare ogni proprietà e trasformarla in un’esperienza unica per chi vi soggiorna.


